La notte dei poeti 2021

LIVE EVENTO:
MEDIA E FOTO:
FOTO:https://www.premiogiovannibertacchi.org/photo-gallery-premio-giovanni-bertacchi/
LIVE EVENTO:
MEDIA E FOTO:
FOTO:https://www.premiogiovannibertacchi.org/photo-gallery-premio-giovanni-bertacchi/
Massimiliano Zaino, filosofo e storico, spiegherà l’importanza di ricordare Napoleone ed esporrà i concetti-chiave per la corretta lettura del Memoriale tra apologia letteraria ed autentica testimonianza storica;
La sfortunata vita dell’unico figlio di Napoleone Bonaparte, destinato a dominare l’Europa ed invece condannato all’oblio. Intervista ad Andrea W. Castellanza: co-fondatore e senior content manager di NWFactory.media. È Autore e voce di “Bistory – Storie dalla Storia”, uno dei podcast italiani più ascoltati. Si occupa di formazione culturale e audiovisiva. Ha svolto e svolge docenze per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Business School del Sole 24 ore e numerose realtà accademiche e formative. Ha diretto l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e la Film Commission Varese. Ha curato la regia di documentari, cortometraggi, video commerciali e soprattutto film e video sociali, collaborando sia con enti e aziende come UNESCO, Mediaset e Fondazione Cariplo che con enti e amministrazioni pubbliche. Ha inoltre pubblicato libri, testi e articoli sulla cultura e la formazione audiovisiva.
L’epoca rivoluzionaria e napoleonica è ricchissima di musica ispirata dalle imprese del generale-imperatore da autori meno noti come Mehul o celeberrimi come Beethoven. Le idee della Rivoluzione hanno influenzato anche trasversalmente il mondo musicale dalla trasformazione degli strumenti militari in strumenti musicali, alla diffusione delle bande come orchestre popolari fino al modello operistico francese diffuso in Europa, divenuto preludio all’opera romantica. Intervista a Maria Chiara Mazzi, diplomata in pianoforte e clavicembalo a Bologna e laureata in Lettere Moderne. Ha lavorato per il RISM di Kassel e per il DEUMM dell’Utet, ha pubblicato saggi storico-musicali per riviste specialistiche e su volumi miscellanei. Collabora con il Museo del Risorgimento di Bologna e con la Fondazione Rossini di Pesaro per la quale cura l’allestimento delle mostre a Casa Rossini dal 2017.
Tre giorni, tre esperti, tre dirette sulla pagina Facebook di Progetto Alfa e sul suo canale YOUTUBE.
Il 9 aprile 1821, esattamente duecento anni fa, nasceva a Parigi Charles Baudelaire. Grande interprete del Simbolismo francese, considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, è stato un grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del Decadentismo. Con Verlaine, Rimbaud e Mallarmé faceva parte del gruppo definito dei poeti maledetti. Per celebrare il due centenario di questo importante poeta della storia della letteratura francese, ma anche mondiale.
Progetto Alfa propone tre dirette volte a celebrare e a divulgare la poesia del poeta. Saranno queste altrettante importanti occasioni per condividere la cultura sui social avvalendosi della spiegazione di alcuni esperti, per cogliere da una prospettiva differente della poetica di Baudelaire.
Gli eventi programmati si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Storie, leggende e fatti di una valle che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di tanti poeti.